
Bonus schermature solari 2025 con Cubovarese
Le schermature solari sono soluzioni essenziali per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, riducendo la necessità di utilizzare sistemi di climatizzazione durante i mesi caldi. In Italia, esistono incentivi tende da sole, pergole apribili, per incoraggiare l'installazione di schermature solari, conosciuti come bonus detrazione schermature solari.
Noi di Cubovarese vogliamo in questo articolo fornirti una panoramica su cosa sia il bonus, chi può beneficiarne e come richiederlo.
Cos'è il Bonus Schermature Solari?
Il bonus detrazioni schermature solari è una detrazione fiscale prevista dalla legge italiana per incentivare l'installazione di dispositivi come tende da sole, pergole, tende a caduta, persiane e altre soluzioni che contribuiscono al risparmio energetico. L'obiettivo principale è ridurre il consumo energetico degli edifici migliorando il comfort abitativo.
Fra le novità significative introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 vi segnaliamo una sostanziale modifica delle aliquote di detrazione Ecobonus per interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
L’Ecobonus schermature solari rivisto dalla Manovra prevede una detrazione del 50% per le spese di riqualificazione energetica sostenute sulle abitazioni principali nel 2025, mentre si scende al 36% per le altre tipologie di immobili.
Nel 2026 e 2027, le aliquote scendono ulteriormente al 36% (abitazioni principali) e 30% (altri immobili).
Le aliquote per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici saranno quindi applicate secondo il seguente schema:
Anno Aliquota Base Abitazione Principale
2025 36% 50%
2026 30% 36%
2027 30% 36%
Chi Può Beneficiare del Bonus detrazioni fiscali schermature solari?
Il bonus è destinato a:
- Privati Cittadini: I proprietari di immobili residenziali possono richiedere il bonus per migliorare l'efficienza energetica delle loro abitazioni.
- Affittuari: Gli inquilini che sostengono spese per l'installazione di schermature solari possono accedere al bonus, previa autorizzazione del proprietario.
- Usufruttuari: Coloro che godono del diritto di usufrutto su un immobile possono richiedere l'incentivo per lavori di miglioramento energetico.
- Aziende: Le imprese che effettuano interventi di installazione di schermature solari nei loro edifici possono beneficiare del bonus.
- Professionisti: Anche i professionisti titolari di partita IVA che operano nei loro uffici possono accedere all'incentivo.
Dettagli della Detrazione schermature solari detrazione 50
La detrazione fiscale prevista per le schermature solari può arrivare fino al 50% delle spese sostenute. Tuttavia, ci sono dei limiti massimi di spesa e delle specifiche tecniche che i dispositivi devono rispettare per essere idonei al bonus.
Tetto Massimo alle Detrazioni
Un’altra grande novità della Legge di Bilancio 2025 è anche il “tetto massimo alle detrazioni”. Il tetto massimo dice al contribuente che, in funzione del suo reddito e della composizione del suo nucleo familiare, potrà presentare detrazioni fino ad un determinato valore, oltre il quale non potrà andare.
Ecco alcuni esempi:
Caso 1
Contribuente con un reddito complessivo annuo tra 75.000 e 100.000 euro = detrazione massima di euro 14.000 euro
Ma se:
a) non ha figli applicherà un coefficiente pari allo 0,50 per un massimo di 7.000 euro
b) se ha un figlio applicherà un coefficiente pari allo 0,70 per un massimo di 9.800 euro
c) se ha due figli applicherà un coefficiente pari allo 0,85 per un massimo di 11.900 euro
d) se ha tre o più figli o un figlio disabile applicherà un coefficiente 1,00 per un massimo di 14.000 euro
Caso 2
Contribuente con un reddito complessivo annuo superiore a 100.000 euro = detrazione massima di euro 8.000 euro
Ma se
a) non ha figli applicherà un coefficiente pari allo 0,50 per un massimo di 4.000 euro
b) se ha un figlio applicherà un coefficiente pari allo 0,70 per un massimo di 5.600 euro
c) se ha due figli applicherà un coefficiente pari allo 0,85 per un massimo di 6.800 euro
d) se ha tre o più figli o un figlio disabile applicherà un coefficiente 1,00 per un massimo di 8.000 euro
Quali Interventi Sono Coperti?
Le schermature solari devono avere specifiche caratteristiche tecniche per poter beneficiare del bonus detrazione. Gli interventi coperti includono:
- Detrazione tenda da sole : Fisse o mobili, installate all'esterno delle finestre.
Detrazioni fiscali tende da sole : L'Ecobonus tende da sole è una delle principali agevolazioni fiscali disponibili per chi intende migliorare l'efficienza energetica della propria casa. Le tende da sole sono detraibili poiché aiutano a ridurre il consumo energetico, diminuendo la necessità di climatizzazione durante i mesi estivi.
Detrazione fiscale tende da sole : tipologia
Le detrazioni fiscali per tende da sole devono rispettare specifici requisiti tecnici e funzionali. Ecco alcune delle caratteristiche che le tende devono avere:
-
Protezione Solare: Devono essere in grado di ridurre l'irraggiamento solare diretto sulle finestre, contribuendo così al miglioramento dell'efficienza energetica.
-
Installazione: Possono essere installate sia all'interno che all'esterno delle finestre o porte-finestre, purché siano fisse o mobili.
-
Certificazioni: Devono possedere le certificazioni richieste per dimostrare che contribuiscono al risparmio energetico.
- Detrazione veneziane e persiane : Sistemi mobili che permettono di regolare la quantità di luce che entra nell'edificio.
- Detrazione tende a rullo o plissettate : Sistemi interni o esterni che offrono una protezione solare efficace.
- Detrazione pergole addossate con tetto “apribile”
Detrazioni fiscali pergole: Le detrazioni fiscali per l'installazione di pergole rappresentano un'opportunità vantaggiosa non solo per migliorare l'estetica e la funzionalità degli spazi esterni, ma anche per contribuire a un uso più efficiente delle risorse energetiche.
Ecobonus e schermature solari : Come Richiederlo
Per ottenere il bonus schermature solari, è necessario:
- Documentare le spese: Conservare tutte le fatture e i pagamenti effettuati tramite metodi tracciabili.
- Inviare la documentazione all'ENEA: L'ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente deve ricevere i documenti attestanti l'intervento entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
- Inserire la detrazione nella dichiarazione dei redditi: Durante la compilazione del modello 730 o del modello Redditi PF.
Il bonus schermature solari detrazioni rappresenta un'opportunità significativa per migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni e ridurre i costi energetici. Considerando i cambiamenti climatici e l'aumento delle temperature, investire in schermature solari è una scelta intelligente e sostenibile. Se stai pensando di installare schermature solari, assicurati di informarti sui requisiti tecnici e fiscali per massimizzare i vantaggi del bonus.
Prendi un appuntamento con Cubovarese in via Varese,18 a Jerago con Orago compilando il form qui!